Libreria che passione!
Un complemento d'arredo funzionale e decorativo che ha origini antichissime. Già nell'antica Roma, all'interno delle tabernae librariae, troviamo le antenate delle nostre moderne librerie dette loculamenta, cioè nicchie/scomparti ricavati nelle pareti, ideati per ospitare i rotoli di papiro o pergamena.
Nel Medioevo, durante il quale la produzione di libri era una pratica attenta e impegnativa che richiedeva tempo, le librerie svolgevano una funzione conservativa. Le librerie medievali, monastiche o universitarie, presentavano una struttura molto semplice ma diversa da quella odierna a scaffali aperti. Erano cassapanche, armadi chiusi o scrigni per proteggere i volumi.
Si cominciarono a vedere i primi libri nelle case private solo a partire dal XV secolo con l'invenzione della stampa ed era un "lusso" riservato alle famiglie più abbienti. Dalla loro esigenza di esporre le collezioni di cui erano proprietari nasce il mobile libreria e a partire dal XIX secolo trovano diffusione su ampia scala con una predilezione per quelle in stile impero.
Nella progettazione delle librerie armadio moderne alla funzionalità si accompagna la ricerca del design di tendenza.
3 le caratteristiche rappresentative:
- Minimalismo;
- Modularità - componibilità;
- Efficienza.
Una libreria su misura permette di avere un pezzo unico, originale e durevole a partire dalla scelta del legno:
legno massello per un'eleganza tradizionale,
MDF e materiali laccati
per
uno stile più moderno e minimalista,
metallo e vetro per un arredo contemporaneo.
Lasciatevi ispirare